Ricongiungimento familiare: Nuova procedura 2018

by blanca rosero
1 comment
Ricongiungimento familiare Nuova procedura 2018

Ho intenzione di chiarirvi la nuova procedura del ricongiungimento familiare e i requisiti utili che dovete possedere per richiedere il nulla osta.

Intendo rispondere ad alcune domande che vi siete sempre chiesti sul ricongiungimento familiare.

Con quale documento ? possibile richiedere il ricongiungimento di un familiare in Italia??In poche parole, chi pu? richiedere il ricongiungimento familiare?

[sociallocker] Pu? richiedere l?ingresso in Italia dei propri?familiari?il cittadino extracomunitario titolare di:

  • permesso di soggiorno CE per soggiornanti?di lungo periodo?(ex?carta di soggiorno);
  • permesso di soggiorno di durata non inferiore a un anno, rilasciato per lavoro subordinato, per lavoro autonomo, per asilo o per protezione sussidiaria, per protezione umanitaria, per studio, per motivi religiosi o familiari.

Per quali familiari di cittadini stranieri non comunitari ? possibile chiedere il ricongiungimento?

Lo straniero pu? chiedere il ricongiungimento familiare per i seguenti familiari:

  • ?coniuge,?non legalmente separato e di et? non inferiore ai diciotto anni e non coniugato con altro coniuge regolarmente soggiornante;
  • figli minori, anche del coniuge o nati fuori dal matrimonio, non coniugati, a condizione che l?altro genitore, qualora esistente, abbia dato il suo consenso. I Minori adottati o affidati o sottoposti a tutela sono equiparati ai figli;
  • figli maggiorenni,?a carico qualora per ragioni oggettive non possano provvedere alle proprie indispensabili esigenze di vita in ragione del loro stato di salute che comporti invalidit? totale (100%);
  • genitori,?a carico, qualora non abbiano altri figli nel Paese di origine o di provenienza, e non coniugato con altro coniuge regolarmente soggiornante oppure;
  • genitori ultrasessantacinquenni, qualora gli altri figli siano impossibilitati al loro sostentamento per documentati, gravi problemi di salute, e non coniugato con altro coniuge regolarmente soggiornante.

Come si fa la richiesta per il ricongiungimento familiare?

Dal?17 agosto 2017?la domanda diventa pienamente digitale quindi pu? essere presentata esclusivamente online con la seguente procedura:

  • collegandovi al sito?e?registrandovi inserendo i propri dati;
  • riceverete una?e-mail di conferma della registrazione?all?indirizzo di posta elettronica che?indicate;
  • terminata la compilazione di tutti i campi richiesti, la domanda potr? essere inviata.

Il rilascio del nulla osta al ricongiungimento familiare

La domanda di nulla osta al ricongiungimento dovr? quindi essere corredata della documentazione relativa ai requisiti richiesti circa il reddito e l?alloggio, scannerizzata dall?interessato e inviata allegata alla richiesta di ricongiungimento.

Questa nuova procedura consentir? allo Sportello Unico di verificare i requisiti relativi all?alloggio e al reddito e procedere al rilascio del nulla osta entro 90 giorni – nuovo limite temporale imposto dalla norma – dalla presentazione della domanda.

Una volta inoltrata la domanda, lo Sportello Unico attende il parere della questura che verificher? se ci sono?dei?motivi che impediscono ai familiari stranieri di entrare sul territorio nazionale (ad esempio se risultino accertate condanne penali per reati particolari legati agli stupefacenti, al favoreggiamento dell?immigrazione clandestina verso l?Italia, o quando lo straniero sia considerato una minaccia per l?ordine pubblico o la sicurezza dello Stato).

Ottenuto il parere favorevole della questura, lo Sportello invier??al richiedente la lettera di convocazione per la consegna dei documenti originali, presso lo Sportello Unico, e la documentazione?? in duplice copia -?riguardante?il?reddito e l?alloggio.

Quindi, appena vengono verificati?gli altri requisiti previsti dalla legge (alloggio e reddito) viene rilasciato il nulla osta (o un provvedimento di diniego dello stesso).

Il visto verr? rilasciato al familiare per il quale ? stato richiesto dopo? l’accertamento dell?autenticit?, da parte dell?autorit? consolare italiana, della documentazione che comprovi i reali presupposti di parentela, coniugio, minore et? o stato di salute.

Il?nulla osta al ricongiungimento familiare?? rilasciato entro centottanta giorni dalla richiesta.

Se entro 180 giorni dalla richiesta del nulla osta non arriva una risposta, il familiare all?estero pu? chiedere direttamente il?visto d?ingresso?alla Rappresentanza diplomatica o consolare italiana, esibendo la necessaria documentazione comprovante rapporti di parentela, matrimonio, minore et?, stato di salute ecc.

Quando pu? essere respinta la domanda?

La richiesta di ricongiungimento familiare ? respinta se ? accertato che il matrimonio (o ad es. l?adozione) hanno avuto luogo allo scopo esclusivo di consentire all?interessato di entrare o soggiornare nel territorio dello Stato.

La nuova procedura costituisce una modalit? pi? semplice e funzionale per ridurre le convocazioni allo Sportello Unico, e il lavoro del personale.

Il tempo che dovrete aspettare non sono quindi brevi; vi informo di un’altra possibilit? che avete per portare i vostri familiari in Italia, anche solo per un breve periodo! cliccate qui per scoprirlo.

Per accedere direttamente al sito del Ministero dell’Interno cliccate qui.

In basso vi allego il video in cui vi indico passo passo?come fare per inoltrare la domanda di ricongiungimento familiare!!

https://www.youtube.com/watch?v=iK9PKdlVjAU

Per avere maggiori informazioni contattateci! I nostri contatti li troverete cliccando qui.

Seguiteci per rimanere sempre informati!  [/sociallocker]

You may also like

1 comment

arif miah Luglio 16, 2019 - 6:17 pm

salve bounasera mi serve haiuto per domanda di tutti minestero dell entrata

Reply

Leave a Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Accept Read More