Con la firma del presidente Mattarella, il 4 ottobre 2018 ? entrato in vigore il decreto sicurezza-immigrazione presentato dal presidente del Consiglio Conte e il ministro dell?Interno Salvini.
Vi prover? a spiegare i punti principali del decreto Salvini e quali sono i cambiamenti per gli stranieri in Italia.
I. Abrogazione del permesso di soggiorno per motivi umanitari:
Fino ad oggi la legge stabiliva che si poteva concedere il permesso di soggiorno alle persone con gravi motivi, in particolare di natura umanitaria o a persone che fuggono da situazioni di emergenza, come conflitti, calamit? naturali o altri eventi particolarmente gravi in paesi non UE. La stessa protezione veniva concessa a persone che potevano essere vittime di persecuzione nel loro paese di origine, vittime di tratta o sfruttamento lavorativo.
Questo tipo di permesso di soggiorno non potr? pi? essere concesso dalle questure e dalle Commissioni territoriali. Ora viene introdotto un permesso di soggiorno per casi speciali:
Sono sei le tipologie per le quali si ottiene il permesso di soggiorno per motivi umanitari speciali:
- Persone che necessitano di cure mediche per una situazione sanitaria gravemente compromessa (quindi gravi problemi di salute): viene concesso il permesso non superiore a un anno, rinnovabile in caso di eccezionali gravit? debitamente certificate;
- Persone che sono vittime di sfruttamento, vittime di tratta o violenza domestica;
- Paese d?origine colpito da uno stato di calamit? naturali tale da rendere pericoloso il rientro: allo straniero viene concesso il permesso non superiore a sei mesi, consente di svolgere attivit? lavorativa ma non ? convertibile in permesso per motivi di lavoro;
- Se lo straniero ha compiuto atti di particolare valore civile: viene concesso il permesso non superiore a due anni rinnovabile, previo parere della Commissione territoriale, e pu? essere? convertito in permesso di soggiorno per motivi di lavoro autonomo o subordinato.
Questo non significa non concedere pi? permessi di soggiorno ma limitarsi a casi speciali.
Per quanto riguarda i procedimenti in corso, alla data di entrata in vigore del presente decreto sicurezza-immigrazione, per i quali la Commissione territoriale non ha accolto la domanda di protezione internazionale e ha ritenuto sussistenti gravi motivi di carattere umanitario allo straniero, ? rilasciato il permesso di soggiorno per casi speciali, della durata di due anni, convertibile in permesso per lavoro autonomo o subordinato.
II. Estensione della detenzione nei CPR (centri di permanenza per il rimpatrio):
Aumenta da 3 a 6 mesi il tempo in cui i migranti potranno essere trattenuti nei centri di permanenza per il rimpatrio. Quindi possono rimanere per un massimo di 180 giorni per facilitare l?espulsione degli irregolari.
Si prevede di costruire nuovi CPR con bandi ad assegnazione diretta.
III. Revoca dello status di rifugiato o rifiuto della protezione internazionale:
Sul Decreto Salvini, La richiesta d’asilo di un migrante potr? essere sospesa in caso di condanna in primo grado o di pericolosit? sociale. In tal caso il migrante sar? ospitato in un CPR?e saranno avviate le pratiche per l?espulsione.
L?elenco dei reati che portano la revoca dello status di rifugiato o che portano al rifiuto della domanda di protezione internazionale sono stati ampliati e sono i seguenti: violenza sessuale, detenzione e traffico di sostanze stupefacenti, rapina ed estorsione, furto, rapina in appartamento, minaccia o violenza a pubblico ufficiale.
La domanda dunque pu? essere sospesa se il richiedente ha una procedura in corso per uno dei precedenti reati. Sono previsti meccanismi per impedire di ripetere la domanda di protezione in caso di allontanamento.
Le Commissioni territoriali avranno il potere di valutare le condizioni individuali dei richiedenti asilo, tenendo presente il possibile pericolo a cui andrebbero incontro in caso di espulsione, garantendo cos? un?analisi pi? ampia.
IV. Riduzione SPRAR, il sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati:
Decreto Salvini, Il sistema di protezione SPRAR per i richiedenti asilo e rifugiati sar? riservato ai soli beneficiari di asilo politico ossia che hanno gi? ottenuto la protezione internazionale e ai minori stranieri non accompagnati.
Per quanto riguardano i programmi di integrazione, per razionalizzare le risorse si riservano solo ai minori non accompagnati e ai titolari di protezione internazionale.
I richiedenti asilo saranno ospitati dal CARA, Centri di accoglienza per richiedenti asilo, gestiti dalle prefetture o da altri centri specifici.
Si prevede di ridurre la quota dedicata a ogni migrante di 35 euro al giorno per gli ospiti dei CAS.
Si prevede l?esclusione dei richiedenti asilo presso l?ufficio di registrazione, anagrafe, e quindi accedere alla residenza.
V. Riforma della cittadinanza:
Il decreto Salvini Verranno avviati pi? controlli sulle richieste per la concessione della cittadinanza italiana.
Per quanto riguarda il TEMPO aumenta da 2 anni a 4 anni il tempo d’attesa per l’ottenimento della cittadinanza italiana sia per residenza sia per matrimonio.
Per quanto riguarda il PREZZO aumenta da 200 euro a 250 euro il contributo da versare per l’ottenimento della cittadinanza.
La domanda pu? essere respinta anche da qualcuno che ha sposato un cittadino italiano.
La possibilit? di negare la cittadinanza viene presentata a coloro che sono condannate per crimini legati al terrorismo.
La cittadinanza potr? essere revocata in caso di una condanna.
IMPORTANTE: Anche le nuove pratiche presentate prima del decreto saranno soggette alla nuova legge.
Per le spese di giustizia, si esclude per il difensore avvocato che opera con la formula di ?patrocinio gratuito? il diritto di ottenere un anticipo sulle spese dalle finanze dello Stato, se l?impugnazione viene dichiarata inammissibile o improcedibile; vale lo stesso per le consulenze tecniche irrilevanti o superflue.
VI. Chiusura dei negozi etnici stranieri alle 21.00 :
Il decreto Salvini preveder l’emendamento che tutti i negozi etnici di stranieri dovranno chiudere alle 21:00.
Dice Salvini:”?Non ? un’iniziativa contro i negozi stranieri, un’iniziativa per limitare gli abusi e le irregolarita di alcuni negozi, quasi tutti gestiti da cittadini stranieri, che diventano un ricettacolo di gente che fa casino”.
Questi sono i punti che riguardano gli stranieri in Italia, per chi richiede asilo politico, protezione internazionale e per chi desidera richiedere la cittadinanza italiana.
L?ultima parte del decreto sicurezza-immigrazione contiene disposizioni sulla lotta alla criminalit? organizzata e sulla gestione dei beni confiscati alla mafia e alla gestione dell’ordine pubblico.
Qui sotto troverete il video.
https://www.youtube.com/watch?v=DqwPDHD5e_c
leggi anche questo: Decreto flussi 2019 – Tutti i dettagli