Il Permesso di soggiorno illimitato UE è il documento che viene rilasciato a chi si stabilisce in modo stabile e continuativo in uno Stato che fa parte dell’Unione Europea. Il documento ha subito importanti modifiche a gennaio 2021: con il decreto interministeriale del 20 gennaio si è stabilita la data di scadenza e il passaggio dal formato cartaceo a quello elettronico. Grazie a queste novità è stato istituito un modello uniforme di permesso di soggiorno in tutta l’Unione Europea.
Richiesta permesso di soggiorno illimitato UE e ricongiungimento familiare
Oggi vediamo insieme come funziona il permesso di soggiorno illimitato quando ci sono altri familiari coinvolti.
Negli articoli precedenti abbiamo parlato di cosa è possibile fare quando si è in possesso del documento (richiedere prestazioni sanitarie e previdenziali, lavorare, circolare liberamente sul territorio dell’Unione Europea) e quali sono i requisiti necessari per poter fare la richiesta.
I familiari di chi possiede questo titolo di soggiorno possono ottenerlo a loro volta, purché conviventi con il titolare nello stesso Stato che ha rilasciato il documento.
È quindi possibile ottenere il permesso di soggiorno illimitato anche per il coniuge, i figli minorenni, figli maggiorenni o genitori che siano a carico della persona in possesso del titolo. Per fare domanda bisogna presentare gli atti anagrafici che dimostrano il legame di parentela. Se la documentazione arriva dal paese d’origine è necessario che venga tradotta e resa ufficiale da un rappresentante della diplomazia italiana dotato di Apostille (solo se lo stato è firmatario della Convenzione dell’Aja).
Coniuge: come fare richiesta per il permesso di soggiorno illimitato UE
Quando si procede a fare la richiesta per il coniuge, la documentazione da presentare consiste in:
- Modulo 1 (il modulo 2 si allega quando la persona ha redditi propri);
- fotocopia delle pagine del passaporto del titolare del permesso di soggiorno e del coniuge. Per il primo bisogna fare la copia della pagina con i dati anagrafici, per il secondo oltre alla pagina con i dati anagrafici devono esserci i visti e i timbri per il rinnovo;
- fotocopia del permesso di soggiorno in corso di validità;
- il certificato di residenza e l’autocertificazione dello stato di famiglia;
- codice fiscale;
- certificato di superamento del test di lingua italiana di livello A2.
Per il reddito:
- documentazione relativa al reddito, quindi CUD o Unico dell’anno precedente oppure la dimostrazione del possesso di risorse economiche idonee al mantenimento di tutto il nucleo;
- certificato del casellario giudiziale e dei carichi pendenti (entrambi da richiedere al Tribunale).
Per quanto riguarda l’alloggio:
- certificato di idoneità dell’alloggio e delle condizioni igienico-sanitarie;
- contratto registrato (che sia di locazione, compravendita o comodato d’uso).
Figli minori
Vediamo ora la documentazione da presentare quando la richiesta si fa per i figli minori:
- Modulo 1;
- fotocopia delle pagine del passaporto del titolare del permesso di soggiorno e del minore con dati anagrafici, timbri di rinnovo e i visti (se in possesso);
- fotocopia del titolo di soggiorno (del genitore) in corso di validità;
- l’autocertificazione dello stato di famiglia;
- il certificato di residenza (i minori devono essere residenti da almeno 5 anni);
- codice fiscale (se esiste);
- Certificato di superamento del test di italiano (in questo caso il livello richiesto è l’A);
- documentazione relativa al reddito, quindi CUD o Unico dell’anno precedente oppure la dimostrazione del possesso di risorse economiche idonee al mantenimento di tutto il nucleo.
Per quanto riguarda l’alloggio le condizioni richieste sono le stesse di quando si fa domanda per il coniuge.
Il reddito nella richiesta di permesso di soggiorno illimitato UE
Vediamo più nel dettaglio il requisito del reddito.
La persona che richiede il permesso di soggiorno illimitato deve avere un’entrata economica non inferiore all’importo dell’assegno sociale. Per il 2021 la cifra era di 5983,64 euro all’anno, mentre per il 2022 è pari a 6.079,45. Se oltre al richiedente nel nucleo sono presenti altre persone, la cifra richiesta aumenta con l’aumentare dei familiari a carico.
Nello specifico per ogni altro congiunto si devono aggiungere 3.039,72 euro annui. Vediamo alcuni esempi:
- totale per 1 familiare da ricongiungere (anche se minore di 14 anni): 6.079,45 + 3.039,72 = € 9.119,17
- 2 familiari: 9.119,17 + 3.039,72 = € 12.158,90
- 3 familiari: 12.158,90 + 3.039,72 = € 15.198,62
Se chi fa domanda per il permesso di soggiorno illimitato ha un reddito, ma questo non arriva alla cifra minima, può integrare con quello di altri familiari, anche se questi non hanno il titolo di soggiorno, a condizione che coniuge, figli o genitori siano conviventi.
Se il richiedente invece non ha alcun reddito dimostrabile può integrare con quello dei familiari, ma in questo caso questi devono già essere in possesso del permesso o fare la richiesta in contemporanea.
Ti potrebbero interessare anche gli altri articoli sul permesso di soggiorno illimitato:
- Nuova legge sul Permesso di soggiorno illimitato ora dura 10 anni
- Scadenza per Il Nuovo permesso di soggiorno illimitato cosa cambia?
- Requisiti per il nuovo permesso di soggiorno illimitato UE
- Nuova legge sulla cittadinanza in due anni
Se avete trovato interessante il nostro articolo, continuate a seguire per rimanere sempre informati! anche per ulteriori dubbi o difficoltà non esisate a scriverci o commentare. I nostri contatti li trovate qui:

Seguici sui social

Se l’articolo è stato utile e vuoi offrire un caffè per sostenere il Sitoweb, clicca qui per le donazioni! su PAYPAL
Vi ringraziamo per l’attenzione