Il Reddito d’Inclusione (REI): cos’è e come fare la richiesta

by blanca rosero
0 comment
Il Reddito d'Inclusione (REI)

Le notizie e le informazioni sul nuovo aiuto economico alle famiglie italiane, il REI, sono tante e poco chiare, confondendo e complicando la procedura della richiesta.

Proverò a darvi delle indicazioni più semplici.

Cos’è il Reddito d’Inclusione (REI)?

Il Reddito d’Inclusione (REI) è un beneficio economico concesso dallo Stato Italiano a partire dal 1° gennaio 2018 a tutti i nuclei familiari in difficoltà.

Inizialmente era destinato solo alle famiglie con figli minori di 18 anni o inabili, con donne in gravidanza o disoccupati over 55.

Dal 1° giugno 2018 tutti i cittadini possono presentare la domanda REI a prescindere dalla loro composizione.

è costituito da due parti unite:

  • Il beneficio economico;
  • Un progetto personalizzato d’inclusione sociale e lavorativo volto al superamento della condizione di povertà.

Nel progetto verranno coinvolti tutti i componenti del nucleo familiare.

Verranno valutati tutti i problemi e i bisogni della famiglia, individuando gli obiettivi che si intendono raggiungere con il progetto personalizzato.

Gli assistenti sociali fisseranno un calendario di impegni in cui si aiuterà il richiedente a trovare una casa per sì e per i figli, e se necessario anche l’assistenza medica.

Se risulta che la situazione di difficoltà è connessa alla mancanza di un lavoro, allora il progetto personalizzato viene sostituito dal programma di ricerca di un’occupazione.

Quali sono i requisiti per richiedere il REI?

Il Reddito d’Inclusione (REI) dal primo giugno può essere richiesto solo in base ai seguenti requisiti economici:

  • ISEE, l’indicatore della situazione economica della famiglia, non deve essere superiore ai 6 mila euro;
  • L’indicatore ISRE non superiore ai 3 mila euro;
  • Un valore del patrimonio immobiliare, diverso dalla casa di abitazione, non superiore a 20mila euro: cioà la famiglia può possedere solo un immobile di scarso valore oltre all’abitazione;
  • Un patrimonio mobiliare massimo tra i 6 mila e i 10 mila euro a seconda del numero dei componenti del nucleo: cioà tra conti, libretti e carte di tutti i familiari non si devono superare i 10 mila euro;
  • Non possedere imbarcazioni o navi;
  • Non possedere auto o moto immatricolate nei 24 mesi precedenti la richiesta del sussidio, a eccezione dei veicoli destinati ai disabili.

Colui che richiede il REI deve essere cittadino italiano oppure se:

  • Cittadino di uno Stato appartenente all’UE deve avere il diritto di soggiorno;
  • Cittadino di uno Stato non appartenente all’UE deve possedere il permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo;
  • Apolide o titolare di protezione internazionale (asilo politico, protezione sussidiaria) deve essere in possesso di un permesso analogo per i soggiornanti di lungo periodo.

Il richiedente deve risiedere in Italia da almeno due anni al momento in cui si presenta la domanda.

A quanto ammonta il REI?

L’ammontare del beneficio economico (REI) corrisponde alla composizione della famiglia:

  • un solo componente, il REI ? pari a 187,50 euro mensili;
  • due componenti, è pari a 294,40 euro mensili;
  • tre componenti, è pari a 382,50 euro mensili;
  • quattro componenti, è pari a 461,25 euro mensili;
  • cinque componenti, è pari a 534,37 euro mensili.

Tutti i componenti del nucleo familiare si devono impegnare attivamente a trovare un impiego pena la revoca del Reddito d’Inclusione (REI).

Dove si richiede il REI?

Il Reddito d’Inclusione (REI) si richiede presentando l’apposito modulo di domanda che potrete trovare cliccando qui, oppure nel proprio Comune di residenza o presso i Caf convenzionati .

Il Comune verificherà tutti i requisiti di residenza e di soggiorno; nel caso in cui ci sia un componente in gravidanza, si verificherà la documentazione medica attestante lo stato di gravidanza.

Il modulo passerà all’INPS che approverà o respingerà la domanda in base ai requisiti economici.

Come ricevo il beneficio?

Dopo l’approvazione dell’INPS, riceverai dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali una lettera per il ritiro della carta REI negli uffici postali.

Ritirata la carta REI alla posta, dovrai aspettare che ti arrivi al domicilio indicato nella domanda il codice PIN in un’altra lettera.

La carta REI funziona come una normale carta prepagata, ricaricata dall’INPS, può essere usata per pagare consumi domestici e valida presso supermercati e alimentari convenzionati.

Per controllare la domanda devi accedere direttamente al sito dell’INPS, www.inps.it.

Per ulteriori informazioni e assistenza gratuita contattateci cliccando qui.

You may also like

Leave a Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Accept Read More