Cos’è la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU)?
La Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) è il documento che contiene tutte le informazioni di carattere anagrafico, reddituale e patrimoniale utili al calcolo dell’ISEE, dunque descrive la situazione economica del nucleo familiare.
Quali sono le novità? è stata introdotta la DSU MINI come dichiarazione da usare in vista del calcolo dell’ISEE standard o ordinario, valido per richiedere la maggior parte delle prestazioni sociali agevolate in Italia.
Quindi, per molte delle agevolazioni che il cittadino intende richiedere basterà la compilazione della DSU MINI.
Ci sono però alcune situazioni specifiche in cui si rende necessario fornire ulteriori informazioni; la DSU MINI, infatti, non potrà essere presentata nei casi in cui:
-
Vi sia una persona con disabilità e/o non autosufficiente;
-
Per la richiesta di prestazioni per il diritto allo studio universitario;
-
Vi siano figli i cui genitori non siano coniugati tra loro, n° conviventi;
-
Vi sia l’esonero dalla presentazione della dichiarazione dei redditi o la sospensione degli adempimenti tributari.
In tutti questi casi, per ottenere l’ISEE occorrerà compilare la DSU nella sua versione estesa.
La DSU assume un carattere modulare, quindi non e’ identica per tutte le situazioni, ma strutturata su più Moduli e al suo interno su più Quadri in base alle informazioni che di volta in volta occorre fornire al fine di ottenere ISEE specifici.
Una volta presentata la DSU, verrà consegnata al dichiarante una ricevuta di avvenuta presentazione da parte dell’INPS, Comune, CAF o dell’Ente erogatore, ma non l’ISEE calcolato.
Per il calcolo dell’ISEE, l’INPS dovrà completare l’acquisizione degli altri dati di tipo reddituale e patrimoniale dall’Agenzia delle Entrate e dagli archivi di Stato.
L’INPS, entro 10 giorni lavorativi, renderà poi disponibile al dichiarante un’attestazione riportante l’ISEE e il contenuto della DSU.
Potrete ritirare la documentazione presso gli enti a cui avete presentato la documentazione.